Venerdì 20 dicembre 2024
La Compagnia Baracca e Burattini racconta la strage di Torino del 1922, il “biglietto da visita” del fascismo. Undici monologhi di giovani donne tra i quattordici e i trent’anni, testimoni di quei tragici giorni. Ore 21
13-14-15-16 novembre 2024
Sabato 16 novembre, al termine di una settimana di interventi nelle Scuole di Bricherasio, Bibiana, Luserna, Torre Pellice, Villar Perosa e Perosa Argentina, Adelmo Cervi presenterà il suo libro “I miei sette padri” nel Salone Polivalente di Pinasca con un momento conviviale alle h 19, seguito dalla cena preparata dalla Pro Loco. Momento di festa e di condivisione a cui parteciperà anche Alberto Bertoli, ospite della serata con il suo “Due cuori intorno al fuoco”, concerto musicale nel quale il figlio duetta con il padre. Serata organizzata dall’Associazione Diomedea in collaborazione con l’ANPI, sezione di Inverso e Pinasca, la Pro Loco e l’Associazione L.Sciascia di Bricherasio, patrocinata dal Comune di Pinasca.
4 ottobre 2024
Ci saranno tanti, tantissimi volti importanti del panorama musicale pinerolese dagli anni 80 ad oggi. Artisti di quei tempi in cui in ogni cantina della città c'era gente che suonava, scriveva la propria musica. Tempi in cui tutti i festival e i concerti andavano colmi di pubblico, tutti i pub del circondario ospitavano le band, la Città dava spazi e strutture per suonare sempre, senza distinzioni. Tempi in cui tutti andavano ai concerti di tutti. Noi, in questa occasione speciale, abbiamo ricreato la magìa di quel periodo mettendoci in gioco tutti insieme, come quando la Fiera dell'artigianato era un susseguirsi continuo di spettacoli dal vivo e l'unico sponsor era Rogiró. Noi, dicevo, dopo 40 anni ci siamo uniti, tutti, in nome di un amico e dell'energia positiva che la musica dev'essere. Ora tocca a voi, che questa città avete vissuto nell'esplosione di creatività di quegli anni. Tocca voi : venite a fare del 4 ottobre una festa speciale. Riempite la sala e cantate con noi
Sabato 7 settembre 2024
Un'estate che deve ancora iniziare, ma il caldo di questi giorni ci fa già guardare ai mesi autunnali...che vanno preparati con cura. Il 7 settembre avremo nostro ospite, nel Salone polivalente di Pinasca, Massimo Priviero nella formazione in trio. Per chi conosce Massimo non ci sono parole da dire o da scrivere, solo che è un grande evento per Pinasca e per la Val Chisone...per chi non lo conosce direi che è ora di avvicinarsi alla sua musica, anche solo per curiosità.
Serata in collaborazione con la Pro Loco di Pinasca, ANPI di Inverso e Pinasca, Circolo di Letture ad Alta Voce di Torre Pellice, Associazione Culturale L.Sciascia di Bricherasio, Scuola Latina di Pomaretto. Raccolta fondi per il gruppo Emergency di Pinerolo.
Riprendo dal notiziario di luglio-agosto: "nel prossimo autunno uscirà “Diario di vita”, il nuovo album di inediti. Aspettatevi un viaggio d’esistenza fatto di energia condivisa ma anche di introspezione. Capitoli estremizzati nel suono e nel linguaggio. Assalto al cielo con una band oppure considerazioni spesso solitarie davanti a un’alba o a un tramonto. Per usare una metafora. Mi dicono in tanti che senso ha oggi uscire, travolti come siamo dalla musica liquida, anche in fisico. Intendo in cd e vinile come sarà. Certo che ha ancora senso. E non solo per ragioni di età se volete. Neanche la mia macchina ha più il lettore cd (metterci un giradischi la vedo un po’ dura). E allora? Certo che la parte liquida sarà ben curata. Ma questo non toglie che abbiamo bisogno di toccare con mano. Di vedere. Di sentire. Di leggere in caso. E che abbiamo anche bisogno di approfondire e di raccontare. Questo sarà fatto al massimo. Con scritti e con podcast per esempio. Con l’aiuto e il supporto di chi mi è vicino prima di tutto. So bene che vi sembrerà un titolo d’album parecchio librario, ma non ho trovato niente che potesse spiegare meglio quello che viene tradotto in musica e parole. In generale, non certo solo nella musica, amo ben poco quel che ci gira intorno. Non è neppure tanto un discorso artistico quanto questione di vuoto da cui siamo circondati. Ma mi ripeto. E allora? È una buona ragione per alzare le mani? Mi sono autocondannato, lo sapete bene, ormai tanti anni fa. “Nessuna resa mai” diceva il giovane rocker. Il tipo si è arreso? Non credo proprio. Certo, ha molto bisogno dell’aiuto migliore. “With a little help from my friends”, vi dice niente? Dai, su le maniche che c’è ancora un bel po’ di strada da fare insieme. Saprete tutto. Pezzo per pezzo. Giorno per giorno. L’abbraccio più grande, Massimo"
Insomma...vi aspettiamo sabato 7 per cena e concerto a seguire. Per info e prenotazioni, entro il 5/09: 3468431727
L'inizio più bello per la stagione dei live : una grande festa popolare come quelle di una volta. Una serata che unisce tre delle ricchezze più grandi del vivere: il viaggio, la convivialità del cibo e la musica. Le associazioni Leonardo Sciascia e Diomedea, in collaborazione con la proloco di Pinasca, ci offrono questa splendida occasione di allegria, emozioni e buona musica. Il 18 maggio.
NOTE IN CAMMINO
ore 18,30 TONA SIRONI, racconti di viaggio
Ore 19,30 CENA COMUNITARIA
Ore 21: ARNEIS IN CONCERTO: da Pomplamoose a Paolo Conte, da Ivano Fossati a Nada, dai Deep Purple a Sting. Rivisitati da grandi maestri.
Ore 22 : R.S.E IN CONCERTO:una formazione tutta nuova e brani tutti nuovi per un nuovo Roby Salvai Ensemble.
Prima edizione della classica "Pastasciutta antifascista" in valle, in un anno non proprio ottimale vista la situazione sociale e politica mondiale. Vogliamo confermare la nostra scelta di "essere antifascisiti" sempre e comunque, nella vita quotidiana: inizio alle 18.30 con canzoni di lotta e pace, in libertà, in compagnia di Michelangelo Banchio&Friends. Michelangelo è cantante del gruppo pinerolese Le Sensazioni, già ospiti presso il Salone Polivalente nel mese di gennaio. Segue la cena antifascista (pasta e dolce), su prenotazione al numero 3468431727, tramite Whatsapp in orario serale, entro giovedì 25/04. In orario diurno al 3475837722. Dalle h 21, la serata dedicata al grande Fabrizio De Andrè con il gruppo torinese Le Folaghe Band, da anni sulla scena musicale e, recentemente, ospite ad Albenga dell'edizione di "Ottobre De Andrè", insieme ad altri gruppi. La manifestazione, organizzata dai Fieui di Caruggi in collaborazione con il Comune di Albenga e con il Patrocinio morale della Fondazione Fabrizio De André, ha scopo benefico e tutte le offerte ricevute sono integralmente devolute alla Comunità di San Benedetto al Porto di Genova fondata da Don Andrea Gallo.
Le Folaghe portano nei locali e per le strade la buona musica di Fabrizio De Andrè, cercando di regalare minuti preziosi di spensieratezza e coinvolgimento attraverso le dolci melodie e parole di uno dei più grandi cantautori della storia della musica italiana.
Vi aspettiamo numerosi per un pomeriggio di spensieratezza senza dimentica le nostre radici!
Ingresso cena e concerto: 15 euro
Ingresso solo concerto, dalle 21: 5 euro
DOMANI è UN ALTRO G
“Noi con i nostri slanci, i nostri ideali, le
nostre passioni e le nostre utopie, siamo
riusciti davvero a migliorare il mondo?
Credo proprio di no. Tutto quello in cui
abbiamo creduto non ha più riscontro. (…)
Abbiamo delle responsabilità, riguardo
allo scadimento delle coscienze. Ma forse
riconoscere i nostri fallimenti è l’unica
soluzione per ritrovare energia, entusiasmo e
soprattutto voglia di vivere”
Giorgio Gaber
Abbiamo ancora queste responsabilità?
Nel ventennale della sua scomparsa, dedichiamo al grande Giorgio Gaber una serata nel mese di marzo con uno spettacolo scritto e musicato da Vincenzo Valenti, Lorenzo Orlandini e Bati Bertolio. La compagnia ART.O' ha presentato il suo primo spettacolo dedicato a Giorgio Gaber nel 2010.
PERCHÉ GABER?
Dal sottoscritto considerato l’artista Italiano (cantautore,
attore) per antonomasia che è riuscito a parlare al popolo,
agli italiani, all’essere umano, offrendo uno specchio per il
sé e del paese in cui viveva.
È riuscito a restituire all’uomo il metro, la misura, il modo di
guardarsi; ha dato un’occasione per riflettere sulla propria
condizione umana a 360°: nei rapporti sociali, amorosi,
parentali, politici e con sé stessi.
Oggi come ieri, le canzoni e i testi di Gaber sono attuali.
Maggior conferma della sua attualità, In questi anni di
repliche per piazze, teatri, locali, ci è arrivata dalla sorpresa
e il gradimento del pubblico, soprattutto dei più giovani
e quelli meno giovani che non avevano mai conosciuto
l’artista e le sue opere.
Lo spettacoli si attiene a ciò che Gaber ha
pensato, comunicato e donato con la sua arte, la sua
forza, la sua energia comunicativa e con la coscienza
di un pensiero che andava oltre ai tempi in cui nasceva.
Attraverso i suoi testi, è di questa Italia che vogliamo
parlare: della fragilità umana nelle relazioni, della sua
solitudine e della sua delicatezza d’animo, della sua
umana bellezza e dell’italiano che negli ultimi 50 anni ha
contribuito al tessuto, “all’impalcatura sociale” dello Stato
in cui viviamo.
Un omaggio all’artista e un ringraziamento per averci
lasciato in eredità un pensiero, uno stimolo, un’occasione
per continuare a riflettere e trovare la spinta per migliorare
la propria esistenza, dare il proprio contributo a questa
ormai confusa e annebbiata entità chiamata SOCIETÀ.
Vincenzo Valenti
Ingresso: 7 euro
“IMPARARE DAL TACCHINO”
Storie e canzoni di Luca Maciacchini, Cochi e Renato, Enzo Jannacci,Dario Fo, Walter Valdi.
Luca Maciacchini, attore e cantautore , presenta un’antologia di brani recitati e cantati tratti dal repertorio del cabaret e del teatro canzone milanese, unendoli a brani di propria composizione sullo stesso stile tra cui alcuni pezzi tratti dall’album “Imparare dal tacchino” che viene qui presentato.
ORA SONO NEL VENTO
Ed eccoci di nuovo qui, a qualche anno di distanza dall'ultima volta...era aprile e si festeggiava la Liberazione. Adesso non è aprile e non si festeggia nulla, ma si ricorda un triste capitolo della storia mondiale quale è stato quello della Shoah. Dunque vi aspettiamo numerosi venerdì 26 gennaio per questa serata-ricordo, patrocinata dal Comune di Pinasca, che vedrà una parte iniziale a cura del Circolo di Letture ad Alta Voce di Torre Pellice e, dalle h 21.30, il concerto del gruppo pinerolese Sensazioni. Servizio bar dalle h 19.30. Serata organizzata in collaborazione con la Pro Loco di Pinasca, 'Associazione Culturale L.Sciascia di Bricherasio, il gruppo di amicizia islamo-cristiana di Pinerolo, l'Associazione Incontro Liqaa.
La Nomadi coverband Le Sensazioni nasce ufficialmente nel dicembre 2007 a Frossasco nella casa del nostro compianto amico Nico Manservigi. Michelangelo Banchio, Pino Sardella e Raffaele Pintimalli, reduci dall'esperienza con i Sestosenso, ripartono, con un nuovo progetto riguardante le canzoni dei Nomadi. Nella Band, oltre a Nico
alle tastiere, entra Claudio Meirone, batterista di grande reputazione del pinerolese. Dopo vari cambiamenti all'interno del gruppo, Le Sensazioni hanno trovato la definitiva connotazione con l'ingresso del violinista e tastierista Giorgio Audrito, del tastierista e fisarmonicista Lorenzo Malavenda,del saxofonista Enzo Tumminello e del bassista Daniele Maranetto. Il gruppo ha continuato instancabilmente a ripercorrere le strade
conosciute, a prenderne di nuove in questi ultimi anni in collaborazione con gli stessi Nomadi: Beppe Carletti, Massimo Vecchi, Cico Falzone, Yuri Cilloni e Daniele Campani sono stati spesso ospiti delle serate musicali in giro per il Piemonte così come Claudio e Valeria dell'associazione "Augusto per la vita".Il 2024 segna i 30 anni di amicizia e collaborazione tra Pino e Michelangelo, una storia nata casualmente a Cherasco nell'estate del 1994 in occasione di una serata di solidarietà. Questo e' il motto caratterizzante la band Sensazioni, quasi un marchio di fabbrica per delineare una immagine diversa da quella di una classica coverband. Fondamentale rimane l'esperienza legata alla produzione degli anni mitici di Augusto Daolio, periodo dal quale vengono riproposti brani storici rinnovati e riletti in chiave personalizzata e originale. Accanto al successo di un tempo anche alcune delle cose più recenti a rappresentare 60 anni di storia nomade. Il gruppo affonda le radici in esperienze diverse e di lungo corso. Accanto alle canzoni dei Nomadi il set della band propone brani storici e non del Gruppo Emiliano ed anche alcune composizioni firmate dallo stesso Michelangelo Banchio. Una delle caratteristiche peculiari rimane l'impegno nella solidarietà ad associazioni che operano sul territorio.
Emporium Diomedea e Casa dei Popoli
Se sei interessato/a a ricevere informazioni sulle nostre prossime attività attraverso la Newsletter periodica, puoi iscriverti qui
© 2024 Your brand name